La Storia

Storia del Club

Il Club di Canicattì fu costituito il 18 marzo 1971 con la partecipazione del Governatore dell’allora 190° Distretto, Alessandro Del Prete.

Il primo club nacque a Chicago nel 1905 allo scopo di promuovere l’amicizia e il servizio alla collettività mediante varie iniziative.

Gli ideatori e promotori furono: Paul Harris, avvocato, Silvester Schiele, commerciante di carbone, Gustavus Loeher, ingegnere minerario, Hiram Shorey, sarto, ed Harry Ruggles, tipografo.

Il club venne chiamato “Rotary”, perché le riunioni “ruotavano”, cioè si svolgevano a turno presso gli uffici dei soci, nelle pause lavorative ed all’ora di pranzo, non solo allo scopo di far conoscere agli altri soci le rispettive attività svolte, ma anche per evitare che gli incontri sottraessero tempo alle famiglie.

 

Da Chicago il Rotary si è diffuso in tutte le parti del mondo: oggi conta 30.000 club con un totale di circa 1.300.000 soci.

In Italia il primo club Rotary sorse a Milano nel giugno del 1923, mentre in Sicilia nacque a Palermo nel 1924.

Servizio, amicizia, rispetto dei principi etici nell’esercizio della professione sono le idee che stanno alla base dell’associazione: cosi era nel 1905, cosi è ancora oggi a distanza di oltre cento anni.

In base a tali principi il Rotary International ha combattuto e combatte la povertà, la fame, la sete, l’analfabetismo, le malattie. La più famosa di queste battaglie è quella contro la poliomielite: proprio quest’anno è stata certificata ufficialmente la liberazione del mondo da tale malattia.

 

Nel 1917 il Rotary, per la realizzazione dei propri obiettivi, ha creato la “Rotary Foundation”, che nel 1938 è divenuta “società senza fine di lucro”, con un patrimonio formato da sottoscrizioni volontarie, donazioni, lasciti di rotariani e non rotariani. Alla “Rotary Foundation” ciascun club versa un contributo annuale proporzionale al numero dei soci.

Elenco Presidenti